Aspettando Biennale 2024

Conferenza

Meccanica quantistica e realtà: una sfida al senso comune

Angelo Bassi, Federico Laudisa

Introducono:   Marco Cavaglià, Juan Carlos De Martin, Camillo Venesio, Michele Caponigro 

1 Dicembre 2023  ore 21

 
Riproduci video

Angelo Bassi e Federico Laudisa discutono sul rapporto tra la meccanica quantistica e le rappresentazioni della realtà da una prospettiva scientifica e filosofica. La meccanica quantistica descrive la materia in termini di onde e le onde quantistiche, come tutte le onde, possono diffondere e dare luogo a fenomeni di sovrapposizione e interferenza. Tuttavia, quando vengono osservate, le onde scompaiono e la materia appare solida e compatta come la conosciamo comunemente. Ancora più misteriosamente, le onde quantistiche manifestano correlazioni a distanza che sfidano il senso comune: sono le correlazioni legate al fenomeno dell’entanglement, che non hanno un corrispettivo in fisica classica. Per queste ragioni la Meccanica Quantistica pone una sfida all’immagine del mondo che ci siamo costruiti, basata sul senso comune. Saranno presentate le basi concettuali della teoria e analizzati gli effetti dirompenti che essa ha avuto anche dal punto di vista filosofico.

w Luogo della Conferenza: Aula Magna "Giovanni Agnelli" Politecnico di Torino corso Duca degli Abruzzi, 24 Torino

w a cura di QPP Seralmente in collaborazione con Fondazione Venesio e M3B Lab del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (Politecnico di Torino)

w Attestato di partecipazione: si rilascia su richiesta

w Ingresso libero, gratuito e aperto a tutti, fino ad esaurimento posti

w Consigliata la Prenotazione

w Prenotazione tramite eventbrite

Breve CV degli Speakers

Angelo Bassi

Laureato in Fisica all’Università di Trieste. Nel 2001 ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica; successivamente è stato Post Doctoral Fellow e Visiting Scientist all’ICTP di Trieste, e Marie-Curie Fellow all’Università Ludwig-Maximillian di Monaco. Ora è professore ordinario di Fisica Teorica al Dipartimento di Fisica dell’Università di Trieste. Le sue ricerche riguardano i fondamenti della meccanica quantistica. È autore di oltre 150 pubblicazioni su riviste internazionali, relatore su invito a oltre 70 convegni internazionali, organizzatore di 30 convegni. È stato invitato a presentare le sue ricerche nei più importanti istituti nel mondo (tra cui MIT, Harvard, Columbia University, NYU, Princeton). È coordinatore di numerosi progetti di ricerca nazionali e internazionali. È stato direttore delle Azioni COST “Fundamental Problems in Quantum Physics” e “Quantum Technologies in Space”. È stato intervistato dal New York Time Magazine con un profilo dedicato (giugno 2020), da “Le scienze” (aprile 2021), e diversi altri magazine scientifici internazionali. Il quotidiano La Repubblica gli ha dedicato un longform (ottobre 2021). Ora è collaboratore di Repubblica, per il quale scrive articoli sulla fisica quantistica e le tecnologie quantistiche.

Prof. Angelo Bassi
Prof. Federico Laudisa

Federico Laudisa

Laureato in Filosofia presso l’Università di Firenze. Nel 1996 ha conseguito il dottorato di ricerca in Filosofia presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Firenze. È stato borsista presso l’Università di Padova e l’Università di Firenze e borsista CNR-NATO presso l’Università di Budapest, per diventare professore associato nel 2001 presso l’Università di Milano-Bicocca. Dopo aver svolto didattica anche presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e l’Università di Bologna, è dal 2019 professore associato di Logica e Filosofia della Scienza presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento. Ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale per la prima fascia nel settore concorsuale 11/C2 – Logica, storia e filosofia della scienza. Ha presentato il risultato delle sue ricerche in numerosi dipartimenti sia di filosofia di fisica, nonché presso centri di ricerca, in Italia e all’estero (tra cui Cambridge, Parigi, Amsterdam, Cracovia, Toronto, Bielefeld, Lisbona, Losanna). La sua ricerca si concentra sulla filosofia delle scienze naturali, con particolare attenzione alla fisica moderna. Tra i suoi scritti, le monografie Hume (Carocci 2009), La causalità (Carocci 2010), Naturalismo. Filosofia, scienza, mitologia (Laterza 2014), Albert Einstein e l’immagine scientifica del mondo (Carocci 2015), La realtà al tempo dei quanti. Einstein, Bohr e la nuova immagine del mondo (Bollati Boringhieri 2019), Dalla fisica alla filosofia naturale. Niels Bohr e la cultura scientifica del Novecento (Bollati Boringhieri 2023), nonché numerosi articoli di storia e filosofia della scienza su riviste nazionali e internazionali

Dr. Marco Cavaglià, rinomato anestesista con un dottorato in neuroscienze, attualmente occupa la posizione di ricercatore presso il Politecnico di Torino. Nel campo della medicina ha contribuito significativamente con studi pionieristici sulle complesse interazioni tra cuore e cervello, in ambito cardiochirurgico. Il suo percorso professionale è stato segnato da contributi notevoli, specialmente durante la pandemia di COVID-19, quando ha ideato un dispositivo innovativo per la CPAP, che è stato successivamente brevettato.

Proseguendo la sua ricerca sull’innovazione, il Dr. Cavaglià ha recentemente pubblicato un articolo teorico che indaga il ruolo dei lipidi nel funzionamento molecolare del cervello, consolidando la sua posizione di leader nel campo delle neuroscienze e dell’anestesia. La sua abilità nel coniugare conoscenze mediche avanzate con un’acuta comprensione delle nuove tecnologie lo rende un punto di riferimento nel dialogo interdisciplinare tra la medicina, la ricerca e la tecnologia avanzata.

Dr. Marco Cavaglià
Dr. Michele Caponigro

Dr. Michele Caponigro

Dopo la Laurea in Fisica,
ha ottenuto un dottorato in Fisica,
un secondo in Epistemologia della Complessità
ed un terzo in Filosofia della Scienza.

La sua area di ricerca sono i Fondamenti della Meccanica Quantistica, le Interpretazioni della Meccanica Quantistica e la Filosofia della Fisica.

Fa parte del centro di ricerca dell’Università di Bergamo ISHTAR (Indeterminism in Sciences and Historico-philosophical, Transdisciplinary Advanced Research Center).

Dal 2012 si interessa di Divulgazione della Scienza al grande pubblico attraverso l’organizzazione di numerose conferenze interdisciplinari sulla ricerca d’avanguardia.

Comunicazione del 27 Novembre 2023: per la straordinaria affluenza  non è più possibile registrarsi a questa conferenza (oltre 1250 prenotati).
Vi ringraziamo infinitamente
Video della conferenza Meccanica quantistica e realtà: una sfida al senso comune